Mattinata: la città dell'olio
All'olio di Mattinata viene dedicata ogni anno la “Festa dell'olio”, nel corso della quale quale il paese si anima di stand per consentire a tutti di degustare i piatti della tradizione, che si sposano magicamente con l'olio. La varietà coltivata più rappresentativa è l'ogliarola garganica, caratterizzata da frutti piccoli dal profumo fruttato e dal sapore dolce. La maturazione dei frutti è tardiva (metà Ottobre - fine Novembre). La raccolta viene praticata prevalentemente a mano ...
ContinuaMattinata: la città dell'olio
All'olio di Mattinata viene dedicata ogni anno la “Festa dell'olio”, nel corso della quale quale il paese si anima di stand per consentire a tutti di degustare i piatti della tradizione, che si sposano magicamente con l'olio.
La varietà coltivata più rappresentativa è l'ogliarola garganica, caratterizzata da frutti piccoli dal profumo fruttato e dal sapore dolce. La maturazione dei frutti è tardiva (metà Ottobre - fine Novembre). La raccolta viene praticata prevalentemente a mano ma anche con l'utilizzo di pettini meccanici. Durante il processo, vengono usate delle reti di raccolta ("racane" nel dialetto di Mattinata) predisposte alla base dell'albero. Questo sistema, da un lato allunga i tempi di raccolta, ma dall'altro assicura una qualità superiore dell'olio: le olive infatti, non restano a terra che per pochi minuti, prima di essere caricate e trasportate al frantoio; ciò comporta una ridotta acidità dell'olio prodotto. Le tecniche di spremitura sono sostanzialmente due: il sistema tradizionale attraverso cui la pasta viene frammentata e poi pressata in appositi filtri, ed il sistema a ciclo continuo mediante il quale la spremitura avviene senza filtri, per forza centrifuga.
Durante la stagione della raccolta, le vie del paese vicine ai frantoi sono invase dalla fragranza dell'olio appena spremuto e del "raschetto", bruschetta con solo olio novello.
A Mattinata, l'ulivo e l'olio non rappresentano solo una risorsa economica, ma costituiscono un vero ed insostituibile valore ambientale, culturale e gastronomico, rendendo in questo modo la vacanza più interessante e stimolante durante l'intero anno.
Mattinata ed il suo olio sono presenti sulla Guida "Le Città dell'Olio", edita dal Touring Club. Il Comune di Mattinata inoltre, fa parte de "La Strada dell'Olio", che attraversa tutta la Provincia di Foggia con itinerari turistici e tipici percorsi enogastronomici.